Dimensione Caratteri

Chi siamo

L'associazione

L'ASSOCIAZIONE

Il Segretariato Amici per la Missione (SE.A.MI.) è un’organizzazione ONLUS senza scopo di lucro animata da alcune sorelle di San Francesco d’Assisi e da un gruppo di volontari. L’associazione nasce nel 1996, in seguito ad un viaggio missionario di gruppo in due villaggi di un piccolo paese dell’Africa Occidentale: il Togo.

Nel corso degli anni l’Associazione ha esteso il suo raggio di azione non solo a diversi villaggi del Togo, ma anche ad altri paesi dell’Africa Occidentale e Centrale, come il Burkina-Faso, Il Congo-Kinshasa e la Repubblica Centro Africana.

Il Se.A.Mi., grazie alle suore di San Francesco d’Assisi, è presente in Africa con le loro missioni, offrendo ogni genere di aiuto ai bambini e ai poveri e sostenendo chi vuole studiare o imparare un mestiere per avere un futuro e darlo al proprio paese. 

LA NOSTRA STORIA

Nel 1977, un piccolo gruppo di Sorelle Francescane, partirono da Roma per fondare una missione nel  nord-Togo, in un villaggio rurale molto povero chiamato Niamtougou. Grazie all’aiuto e alla sensibilità missionaria della parrocchia di Roma di Santa Paola Romana, le sorelle francescane hanno potuto avviare i primi progetti per la popolazione. La missione delle sorelle si è poi estesa ad altri villaggi del Togo e in altri Paesi dell’Africa Occidentale e Centrale.

Nel 1996 un gruppo di universitari della parrocchia di Santa Paola Romana si reca in Togo per un viaggio missionario. Al ritorno è emerso il desiderio di occuparsi in modo sistematico dei poveri di quei paesi seguendo l’insegnamento di San Francesco: da qui, la nascita dell’associazione, finalizzata a svolgere attività d’informazione e sensibilizzazione alle problematiche del popolo africano con lo scopo di raccogliere e coordinare gli aiuti per le missioni delle sorelle Francescane.

Promotrice dell’Associazione è stata Suor Elisa Carta, sorella Francescana Missionaria e attuale Presidente del SE.A.MI., con la quale collabora un gruppo di volontari che nel corso degli anni hanno avuto modo di constatare direttamente gli enormi bisogni morali e materiali di coloro che vivono in condizione di estrema povertà.

Nell’ottobre del 2002 il Se.A.Mi. ha assunto la forma giuridica di ONLUS.

L’azione del Se.A.Mi. in questi anni è stata quella del “granello di senape” germogliato e cresciuto nel deserto e che in questi anni ha portato buoni frutti.

CARTA DEI VALORI

“Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite:

 “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare” Lc 17,10

La Carta dei Valori del Se.A.Mi. è la dichiarazione delle finalità dell’Associazione e dei valori che costituiscono un riferimento essenziale per quanti partecipano/collaborano/sostengono le attività e le iniziative che essa promuove.

La Carta dei Valori è un documento “vivo”,  espressione di un impegno che richiede una continua verifica del cammino percorso e degli obiettivi da perseguire. 

L’Associazione

  • Costituisce una comunità  allargata di cui fanno parte le suore missionarie, i volontari, gli adottanti, i bambini e tutti coloro con cui, in Africa, si stabiliscono rapporti
  • Opera spinta dall’amore per il prossimo, dalla consapevolezza critica delle ingiustizie che frenano il pieno sviluppo della personalità umana e dalla volontà di vivere e testimoniare il Vangelo
  • Ha come finalità l’aiuto alla persona che soffre a causa della povertà, dell’oppressione e della discriminazione senza alcuna distinzione di razza, religione, etnia e sesso
  • Favorisce lo sviluppo delle potenzialità degli individui. Particolare impegno è riservato all’istruzione a partire dalla scolarizzazione infantile, quale prioritario strumento di promozione della dignità
  • Promuove l’interculturalità
  • Agisce per la creazione di una coscienza collettiva per l’affermazione della giustizia nel mondo.

Chi fa parte dell’Associazione

  • Considera la vita spirituale “centrale” per la crescita personale e comunitaria, e la “preghiera” fonte di energia e di sostegno vivo al cammino
  • Vive la comunità come luogo di azione, di confronto e di crescita
  • Ritiene un dovere di cristiano e di cittadino “stare dentro la storia”, per avere una visione della realtà e del mondo e per agire per il cambiamento
  • Crede nell’importanza della formazione in quanto raccordo tra dimensione spirituale e operativa.
  • Si impegna liberamente a mettere a disposizione, per lo svolgimento delle attività, le proprie capacità e il proprio tempo.

Chi sostiene l’Associazione

  • Condivide l’impegno dell’Associazione nella società in cui opera per costruire un mondo in cui ogni persona possa sviluppare la propria umanità
  • Partecipa ad un progetto di solidarietà e di impegno umanitario
  • Favorisce concretamente lo sviluppo delle persone che vivono nei paesi poveri e delle loro società
  • E’ testimone di amore verso l’umanità, espressione originaria dell’insegnamento evangelico. Promuove i diritti dell’uomo riconosciuti anche nelle Dichiarazioni internazionali (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Carta Africana dei Diritti dell’Uomo e dei Popoli).

 L’Africa e la nostra società

  • L’azione dell’Associazione in Africa mira a sviluppare le potenzialità presenti sul posto in un progetto di autodeterminazione dei popoli
  • L’azione dell’Associazione in Italia è rivolta alla solidarietà e condivisione con i migranti e alla sensibilizzazione dei cittadini dell’occidente ai problemi e alle ricchezze umane e culturali dell’Africa

 I valori

  • Amore come fonte di giustizia
  • Riconoscimento dell’altro come fratello
  • Impegno per i diritti dell’uomo
  • Confronto di culture
  • Testimonianza
  • Gratuità
  • Azione concreta e responsabile.

Contatti

Puoi contattarci nei seguenti modi:

Telefonicamente ai numeri 06 30813430 – 06 30811651.

Scrivici via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vienici a trovare direttamente nella nostra sede in Via del Fontanile Nuovo, 104 – 00135 Roma (zona Ottavia – fermata FM3 Ottavia oppure bus linea 907).

Non esitare, ti aspettiamo.

La nostra missione

La nostra missione è quella di: 

  • agire per la creazione di una coscienza collettiva per l’affermazione della giustizia e della fratellanza nel  mondo, promuovendo una sensibilizzazione umana e cristiana nei nostri ambienti, per una più grande solidarietà verso chi vive in situazioni di grande bisogno e precarietà; 
  • affiancare l’azione delle sorelle missionarie che vivono sul posto, impegnate ad accompagnare il percorso educativo e formativo dei nostri bambini e ragazzi, per un sano sviluppo delle loro potenzialità, con particolare impegno riservato alla scolarizzazione e formazione professionale come strumento prioritario di progresso e di dignità; 
  • contribuire all’azione di coloro che s’impegnano a migliorare le condizioni dei detenuti e degli ammalati poveri  attraverso il sostegno di progetti specifici.  

OBIETTIVI 

  • Aiutare il maggior numero possibile di bambini e ragazzi orfani  o in particolare stato di povertà, ad accedere al cibo sufficiente, alle cure mediche, allo studio, alla formazione professionale in vista della loro formazione integrale a cui hanno diritto;
  • contribuire al mantenimento agli studi e alla formazione, di  giovani seminaristi affinché  la loro azione pastorale futura  favorisca la promozione umana e cristiane nelle missioni che saranno loro affidate;
  • contribuire alla costruzione di strutture destinate all’azione sanitaria primaria e alla formazione scolastica e professionale dei bambini e ragazzi in vista di un futuro migliore;
  • accompagnare l’azione caritativa di alcune sorelle francescane, che vivono in prima linea il dramma della detenzione in diversi stabilimenti penitenziari in Africa.

Obiettivi

LA NOSTRA MISSIONE
 
Grazie a un contatto diretto con le suore missionarie presenti in Congo, Burkina Faso e Togo, si è a conoscenza delle reali necessità dei bambini e dei giovani seminaristi che si preparano a diventare sacerdoti. E’ possibile così garantire un’adeguata formazione scolastica alle nuove generazioni che potranno impegnarsi nella rinascita del paese.

 

OBIETTIVI:

- aiutare numerosi bambini orfani perché siano accolti, nutriti e avviati a un percorso di studio, 
- affiancare intere famiglie perché imparino a occuparsi dei bambini scegliendo gli alimenti necessari per una crescita sana,
- mantenere agli studi i seminaristi affinché la presenza della parola di Dio favorisca la promozione umana in tutte la parti del mondo,
- dare continuità a tutte le iniziative educative e allo sviluppo dell’autonomia delle persone.

Perchè destinare il tuo 5x1000 al SeAMi

L’abbondanza dei beni nella parte del mondo in cui siamo nati, ci fa spesso dimenticare che esistono bambini che quotidianamente muoiono per la fame e la malattia.

In ogni parte del pianeta esistono sacche di povertà dove essere bambini spesso significa non avere futuro, perché non si ha la possibilità di studiare o di imparare un mestiere, perché non c’è abbastanza cibo e non ci sono le condizioni igieniche per evitare le malattie, perché si deve subito aiutare la famiglia con il proprio lavoro “minorile”.

Nonostante gli sforzi di centinaia di amici del Se.A.Mi, non riusciamo a rispondere alle infinite esigenze di sostegno a uomini, donne e bambini condannati alla povertà: per questo motivo abbiamo attivato ogni canale ritenuto coerente con i valori cristiani della nostra associazione per poter raccogliere fondi da destinare ai nostri progetti.

Destina anche tu il tuo 5xmille al Se.A.MI. Onlus: contribuirai a dare un futuro ai bambini dei paesi più poveri dell’Africa!

Contattaci o vienici a trovare se desideri ricevere maggiori informazioni sulla serietà delle nostre iniziative.

 SEAMI ONLUS Codice fiscale 97283170583 

INFORMATIVA

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più circa i cookie utilizzati da questo sito sul tasto in basso "Più informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.